Skip to main content

Pasta alla carbonara

 |  Roberto  |  ,

La carbonara originale romana è uno dei pilastri della cucina tradizionale laziale, e va rispettata come si rispetta un’opera d’arte: senza panna, senza cipolla, senza aglio, e senza compromessi. La sua forza sta nella semplicità e nella qualità degli ingredienti, e ogni romano che si rispetti potrebbe fare un comizio se la vede profanata.

La carbonara, come la conosciamo oggi, pare sia nata dopo la Seconda Guerra Mondiale, unendo ingredienti disponibili (uova in polvere e bacon portati dagli americani) con la tradizione locale. Ma col tempo è diventata una religione romana, e oggi è un simbolo di identità culinaria.

Ricetta:

400 g di spaghetti o rigatoni

150 g di guanciale

4 tuorli + 1 uovo intero

100 g di pecorino romano DOP grattugiato

Pepe nero macinato al momento, abbondante

Sale grosso per l’acqua della pasta

ERRORI DA NON COMMETTERE:

  • Panna: sacrilegio. Non serve e rovina tutto.
  • Cipolla/aglio: non sono invitati alla festa.
  • Parmigiano: non è il suo posto (solo pecorino).
  • Uova intere a pioggia: la carbonara non è una frittata.
Carbonara a Roma: dove mangiare la migliore in città

Articoli correlati su Cibo

Il Supplì: un morso e t’innamori

Supplì romani…Palline d’oro fritto, scrigni di riso e cuore filante che fanno perdere la testa….

L’anima antica della cucina romana… la Gricia

La Pasta alla Gricia è la madre di tutte le paste romane. Senza pomodoro, senza uova, senza panna…

Roma in Rosso: l’originale Amatriciana

L’Amatriciana nasce come evoluzione della Gricia, che era fatta solo con guanciale e pecorino. Qu…

Quando Roma parla… è Cacio e Pepe

La Cacio e Pepe romana è l’essenza della cucina povera e geniale, quella che con tre ingredienti …

Vol-au-vent con caviale nero e crema di mascarpone

Vol-au-vent con caviale nero e mascarpone:I vol-au-vent con caviale nero e crema di mascarpon…