Skip to main content

La geografia dell’antica Roma

 |  Roberto  | 

La geografia dell’antica Roma fu per molti versi il fattore che contribuì al suo futuro successo, tanto che persino scrittori romani come Cicerone riconobbero quanto fosse stata fortunata la scelta. La sua geografia è caratterizzata da colline piuttosto scoscese sulla riva sinistra del Tevere, all’estremità della quale il fiume si riversa attorno a una piccola isola e si dirama in aree torbose tra le colline stesse.

La geografia dell’antica Roma è meno evidente al giorno d’oggi, a causa di migliaia di anni di continue trasformazioni e costruzioni. I colli che avevano una grande importanza strategica, per la loro posizione e altezza, sono stati tagliati e costruiti, ma possono ancora essere visibili a un occhio esperto.

Anche la natura paludosa della geografia dell’antica Roma non è evidente, se non forse a coloro che possiedono le umide cantine della città. Il famoso Grande Scolo, la Cloaca Maxima, e la sua estesa rete di canali di drenaggio hanno fatto molto per relegare i fiumi e i torrenti nel sottosuolo. Tuttavia, questo non significa che i corsi d’acqua della città venissero trascurati; diverse sezioni della Cloaca Maxima erano e sono sufficientemente spaziose da poter essere percorse da un cavallo e da un carro per i giri di ispezione. In effetti, la stessa cloaca funziona ancora oggi.

Un altro aspetto essenziale della geografia dell’antica Roma è il fiume Tevere, che dava alla città un accesso diretto al mare e alle rotte commerciali. Una palude fu poi trasformata in un porto e in un mercato del bestiame chiamato Forum Boarium. L’importanza del fiume era immensa, tanto da meritare una propria incarnazione nella statua con tanto di corna e remo che protegge Romolo e Remo, il che giustifica un elemento di verità in ogni mito: Il fiume Tevere ha dato un’enorme importanza alla storia del successo della città.

Molti degli edifici e delle strutture ingegneristiche della città sono stati realizzati con materiali facilmente reperibili, poiché la geografia dell’antica Roma si trova in un’area un tempo soggetta ad attività vulcanica, che le ha permesso di disporre di un’ampia gamma di pietre e rocce, come il duro basalto, utilizzato per la pavimentazione delle strade, e il marmo travertino, usato per rivestire il Colosseo. Il peperino, l’argilla, il tufo e molti altri ancora costituivano un’ottima miscela di tecniche costruttive.

Un punto degno di nota, nella geografia di Roma, sono i famosi Sette Colli di Roma, che sono cambiati nel corso dei secoli. La città, infatti, si sovrappone a uno o due colli in più di sette, senza contare l’altra coppia oltre il fiume, il Gianniculum e il Vaticanus. La posizione di Roma nel cuore dell’Italia ha tutti i vantaggi che la rendono, tra tutti i luoghi del mondo, una città destinata a diventare grande.


Articoli correlati su Storia di Roma

Crollo della Roma imperiale

A Domiziano successe un anziano senatore di una certa distinzione, Marco Cocceio Nerva (96–98). T…

Stato antico dell’Impero Romano [27 a.C.-476 d.C.]

Impero Romano, l’antico impero, incentrato sulla città di Roma, fondata nel 27 aC dopo la fine de…

L’Impero Romano dall’aristocrazia all’oligarchia

Civiltà primitiva fondata nel IX secolo a.C. circa nella penisola italiana, l’antica Roma passò d…

Clemente Romano: Papa Clemente I

Clemente di Roma è considerato il terzo vescovo di Roma e uno dei Padri Apostolici. Tra le prove …

Le punizioni nell’esercito Romano

In assenza di sedie elettriche e iniezioni letali, quali sarebbero state le opzioni di punizione …