Skip to main content

Dritto in Bocca alla Verità

 |  Roberto  |  ,

La Bocca della Verità è un’antica maschera in marmo del I secolo d.C., incastonata nel portico della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin, vicino al Circo Massimo. Alta quasi due metri, raffigura un volto maschile con bocca, occhi e narici aperti: probabilmente era un tombino romano o parte di una fontana sacra.

Ma ciò che l’ha resa leggendaria è la tradizione medievale: chi diceva una bugia con la mano infilata nella sua bocca… rischiava di perderla. Una minaccia psicologica potente, usata per smascherare bugiardi e adulteri.

La sua fama esplose grazie al film “Vacanze Romane” (1953), dove Gregory Peck inscenò una gag con Audrey Hepburn proprio davanti alla Bocca. Da allora è diventata una delle attrazioni più iconiche di Roma, dove ogni anno migliaia di turisti provano a “sfidarla” con un sorriso… e un pizzico di scaramanzia.

Un turista dovrebbe visitare la Bocca della Verità perché è un piccolo gioiello romano che unisce mistero, leggenda e cinema in un solo colpo d’occhio. Non è solo un pezzo di marmo antico: è un’esperienza che ti fa sorridere, ti collega alla storia millenaria di Roma e ti regala una foto simbolo che tutto il mondo riconosce.


Articoli correlati su Storia di Roma

Anime in Attesa: Il Mistero del Purgatorio a Roma

Nel cuore di Roma, sulla riva del Tevere, esiste un luogo affascinante e inquietante: il Museo de…

Roma Sotterranea: Viaggio nel Cuore delle Catacombe

Le Catacombe di Roma sono tra i luoghi più misteriosi e suggestivi della Città Eterna. Veri e pro…

Aventino Segreto: Lo Spioncino che Svela la Cupola

Tra i tanti tesori nascosti di Roma, pochi sono affascinanti quanto questo: una semplice serratur…

Crollo della Roma imperiale

A Domiziano successe un anziano senatore di una certa distinzione, Marco Cocceio Nerva (96–98). T…

Stato antico dell’Impero Romano [27 a.C.-476 d.C.]

Impero Romano, l’antico impero, incentrato sulla città di Roma, fondata nel 27 aC dopo la fine de…