Skip to main content

Roma in Rosso: l’originale Amatriciana

 |  Roberto  |  ,

L’Amatriciana nasce come evoluzione della Gricia, che era fatta solo con guanciale e pecorino. Quando arrivò il pomodoro nel Lazio (XVIII secolo), i romani fecero 2+2 e ci buttarono dentro la salsa. Nacque così questo capolavoro che oggi è simbolo di romanità.

Ricetta:

  • 400 g di bucatini
  • 150 g di guanciale
  • 400 g di pomodori pelati San Marzano
  • 80 g di pecorino romano DOP grattugiato
  • Pepe nero
  • Sale grosso per l’acqua

L’Amatriciana romana non è solo un piatto: è una dichiarazione d’identità, un atto d’amore per la tradizione, un morso di Lazio che ti resta nella memoria.

In un mondo pieno di salse finte, panna e versioni svuotate dal marketing, l’Amatriciana resiste come una vecchia trattoria che non ha mai cambiato ricetta. E chi la mangia con rispetto, sa che sta partecipando a qualcosa di più grande di un semplice pranzo: sta onorando una storia.


Articoli correlati su Cibo

Il Supplì: un morso e t’innamori

Supplì romani…Palline d’oro fritto, scrigni di riso e cuore filante che fanno perdere la testa….

L’anima antica della cucina romana… la Gricia

La Pasta alla Gricia è la madre di tutte le paste romane. Senza pomodoro, senza uova, senza panna…

Quando Roma parla… è Cacio e Pepe

La Cacio e Pepe romana è l’essenza della cucina povera e geniale, quella che con tre ingredienti …

Pasta alla carbonara

La carbonara originale romana è uno dei pilastri della cucina tradizionale laziale, e va rispetta…

Vol-au-vent con caviale nero e crema di mascarpone

Vol-au-vent con caviale nero e mascarpone:I vol-au-vent con caviale nero e crema di mascarpon…